STORIA DEL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN

Storia
Scopri la storia del castello di neuschwanstein
Bavarian Neuschwanstein Castle at snowy winter

Il Castello di Neuschwanstein, situato nel sud-ovest della Baviera nei pressi di Füssen, è un’imponente costruzione risalente alla fine del XIX secolo. Il suo nome tedesco, Neuschwanstein, può essere tradotto in italiano come “Nuova pietra del Cigno”, un riferimento alla sua costruzione nel territorio di Schwangau, noto come la Contea del Cigno.

Il castello fu commissionato dal re Ludovico II di Baviera come ritiro personale e omaggio al genio del musicista Richard Wagner, che il re amava profondamente. Ludovico finanziò la costruzione del palazzo con i propri fondi, senza ricorrere al tesoro di Stato. Dopo la morte del re nel 1886, il castello fu aperto al pubblico, attirando visitatori da tutto il mondo desiderosi di ammirare il progetto fantasioso del re.

Il Castello di Neuschwanstein è uno dei castelli e delle fortezze più visitati in Europa, con circa 1,4 milioni di visitatori all’anno. È aperto al pubblico dal 1886 e da allora è stato visitato da 60 milioni di persone. Il castello ha ispirato i castelli delle fiabe della Walt Disney e ha servito da ambientazione per numerosi film e videogiochi.

La costruzione del castello iniziò il 5 settembre 1869 e si concluse nel 1886. Il progetto fu supervisionato da Ludovico II di Baviera, noto anche come “il re matto Ludovico”. Il castello fu progettato dall’architetto Eduard Riedel, e dagli scenografi Christian Janck e G. Dollmann, sotto la stretta supervisione del Re committente.

Nonostante la sua grandezza, Neuschwanstein non aveva spazi dedicati alla corte reale, ma conteneva solo gli appartamenti privati del re e per i suoi servitori. Ludovico II visse in totale solo 172 giorni della sua vita al castello, pochissimo se paragonato a molte altre sue residenze.

Il Castello di Neuschwanstein è composto da una serie di strutture individuali erette per una superficie di 150 metri di lunghezza su un picco roccioso. La struttura allungata della costruzione, con le sue numerose torri, pinnacoli ornamentali, balconate e sculture, è una vera e propria prosecuzione delle montagne circostanti nella forma.

Acquista ora il biglietto e sostieni il castello di neuschwanstein